top of page

L'ASSOCIAZIONE

"Il canto è l’espressione musicale più spontanea e naturale e il coro è la forma più immediata del fare musica insieme. In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre. L’ascolto dell’altro è quindi alla base del canto corale e in generale del fare musica insieme. Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’un l’altro. Il coro quindi, come l’orchestra, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza e il rispetto del prossimo, attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori a servizio degli altri."  Claudio Abbado

L'associazione nasce, nel Gennaio 2016, con lo scopo di fornire un servizio liturgico sempre più attento alle molteplici esigenze che possono sorgere; sia di carattere musicale che spirituale. La possibiltà di formalizzare una realtà corale, ormai esistente da più di 40 anni, per consentirle di potersi affidare alle molteplici federazioni ed enti che da anni operano nel campo della formazione corale, ha spinto i membri del coro a mettersi in gioco adottando un nuovo sistema organizzativo che, rispetto al precedente, può apparire più rigido e sistematico, ma che contribuisce enormemente a tutelare la bellezza e l'importanza di questa realtà della Comunità Parrocchiale dell'Isolotto.

​

Nello statuto, infatti, abbiamo voluto scrivere:

​

"Scopo dell’Associazione è principalmente la formazione musicale, artistica, culturale e umana dei componenti del Coro e di tutti i soci, nonché la promozione e la diffusione di tale lavoro di formazione, che si estrinsecherà attraverso la preparazione di repertori (percorsi) musicali articolati e diversificati a seconda dei contesti sociali, territoriali, storici, culturali e didattici in cui il Coro sarà chiamato ad operare."

​

Per perseguire questa finalità il coro tutto, che ad oggi conta circa 40 membri con un'età  compresa tra gli 11 ed i 71 anni, si è impegnato e si impegna affinchè la musica corale, ed in particolare la musica sacra, possano trovare la giusta collocazione all'interno della programmazione pastorale della parrocchia in cui opera, fungendo quindi da polo formativo e spirituale per le numerose persone che lo compongono.

​

bottom of page